per 4 persone:
- 400gr di orecchiette fresche
- 600 gr di cime di rapa
- 3 o 4 acciughe sotto sale
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d'aglio
- 1 peperoncino piccante
- sale

Mondate le cime di rapa e lavatele più volte in acqua corrente.
Raschiate le acciughe, sciacquatele rapidamente quindi asciugatele e dividetele a filetti.
Mettete sul fuoco una pentola con l'acqua e non appena raggiunge l'ebollizione, aggiungete il sale e le cime di rapa tagliate a pezzetti.
Dopo cinque minuti, versate nella pentola anche le orecchiette e terminate la cottura. Intanto scaldate l'olio in una padella ampia e fatevi rosolare uno spicchio d'aglio tagliato a fettine e un peperoncino. Quando l'olio è imbiondito, ritirate la padella dal fuoco e aggiungete le acciughe al soffritto schiacciandole con la forchetta.
Quando la pasta e le verdure sono cotte ma ancora un po al dente, scolatele, versatele nella padella con il soffritto e fatele saltare per qualche minuto nel condimento prima di servirle ben calde.
per 4 persone:
- 1 Kg. di ceci
- 1 spicchio d'aglio
- 1 fetta di pancetta
- olio extra vergine di oliva
- sale

Fate ammorbidire i ceci in acqua (con una foglia di alloro) dal giorno prima; cuoceteli a fuoco lento per circa 3 ore (meglio in vasetti di terracotta) e verso la fine della cottura conditeli con sale.
A parte rosolate appena uno spicchio d'aglio con olio e dopo aver eliminato l'aglio, fate soffriggere la pancetta finemente tagliuzzata. Unite il tutto ai ceci.
Condite il tutto con olio extravergine di oliva a piacere. Servire caldo con pane abbrustolito.
per 4 persone:
- 350 gr. di spaghetti
- 4 pomodorini freschi
- 200 gr. di vongole (con il guscio)
- 100 gr. di cozze tarantine sgusciate
- 150 gr. di seppioline a strisce
- 150 gr. di gamberetti sgusciati
- olio extravergine di o

Soffriggere i pomodorini e l'aglio, aggiungete le seppioline e le cozze.
A metà cottura unite anche le vongole e le cozze. Lessate in abbondante quantità di acqua gli spaghetti.
Scolate al dente e amalgamate la pasta con sughetto di pesce.
Aggiungete prezzemolo crudo tritato e una spruzzatina di pepe.
per 4 persone:
- 2 melanzane grandi
- farina
- 3 uova
- 1kg di salsa
- 1 cipolla
- 1 mozzarella
- parmigiano grattugiato
- basilico
- olio extravergine di oliva
- sale

Tagliate le melanzane a fette alte mezzo centimetro e mettetele a bagno in acqua e sale per 10 minuti. Infarinatele, passatele nell'uovo sbattuto e friggetele in abbondante olio extravergine di oliva bollente.
Preparate un sugo con olio extravergine di oliva, la cipolla, salsa di pomodori e sale.
Coprite con il sugo il fondo di un tegame da forno. Poggiate le fette di melanzana sul fondo e copritele di sugo, di parmigiano e mozzarella tagliata a dadini. Poggiate sopra altre fette di melanzana e ricopritee allo stesso modo.
Infornare a 200° per 30 minuti.
Servite tiepido.
per 4 persone:
- 250 gr di fave secche
- mezzo kg di cicorie (meglio di campagna)
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe

Bollite le fave in poca acqua leggermente salata. A metà cottura aggiungete 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e continuate la cottura aggiungendo, se necessario, acqua tiepida fino ad ottenere una purea.
Lavate e risciacquate la verdura e cuocete in abbondante acqua salata.
Scolate bene e unite le cicorie al purè di fave.
Condite il tutto con olio extravergine di oliva crudo a piacere.
Servite la minestra calda.